Gruppo Astrofili Palermo

LA BIBLIOTECA DELL'ASTROFILO

Dedicata alle pubblicazioni in lingua Italiana,questa pagina ha bisogno del contributo di tutti; chi vuole comunicare un testo che tratti di astronomia per inserirlo in questo elenco può farlo. Inoltre i libri letti saranno recensiti con un breve commento. Aspettiamo numerose le vostre segnalazioni e le vostre recenzioni

novità !
L'ATTRAZIONE FATALE DELLA GRAVITA'
di Mitchell Begelman - Martin Rees
I buchi neri
dell'Universo

250 pagine ed. Zanichelli 1997
L. 44.000

· Abetti Giorgio, Storia dell’astronomia, Firenze, Vallecchi, 1949.
· Abetti Giorgio, Il sole, Milano, Hoepli, 1952. 
· Abetti Giorgio, Esplorazione dell’universo, Bari, Laterza, 1960.
· Abetti Giorgio, Le stelle e i pianeti, Torino, Boringhieri, 1963.
· Abetti G. e Hack M., Le nebulose e gli universi-isola, Torino, Boringhieri, 1968.
· Agekjan T.A., Stelle galassie metagalassia, Edizioni Mir, 1985.
· Agostino d’Ippona, Le confessioni, Torino, Einaudi, 1966. 
· Aiello S., Introduzione alle stelle, Firenze, Sansoni, 1979.
· Amoroso P., Saturno, nubi, anelli e lune, Milano, Editrice Italy Press, 1983.
· Andrenelli P., L’astronomo dilettante, Firenze, Sansoni, 1968.
· Arecchi F.T. e Arecchi I., I simboli e la realtà, Milano, Jaca Book, 1990.
· Armitage Angus, Niccolò Copernico e l’astronomia moderna, Torino, Einaudi, 1956.
· Arpino M., Giove, il pianeta - le osservazioni, Milano, Editrice Italy Press, 1983.
· Asimov I., Il collasso dell’universo, Milano, Mondadori, 1983.
· Asimov I., Esplorando la terra e il cosmo, Milano, Mondadori, 1983.
· Asimov I., L’universo invisibile, Milano, Mondadori, 1992.
· Asimov I., Il libro di fisica, Milano, Mondadori, 1988.
· Atkins, Il secondo principio, Bologna, Zanichelli.
· Baker D., Astronomia, Bari, Laterza, 1980.
· Barnet Lincoln, L’universo e Einstein, Milano, Bompiani, 1966.
· Baroni C. e Gianni R., Le stagioni del cielo, Milano, Mondadori, 1991.
· Barrow J.D. - Silk J., La mano sinistra della creazione, Milano, Mondadori, 1985.
· Barrow J.D., Il mondo dentro il mondo, Milano, Adelphi, 1991.
· Barrow J.D., Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima, Milano, Adelphi, 1992.
· Barrow J.D., L’universo come opera d’arte, Milano, Rizzoli, 1997.
· Begelman M. e Rees M., L’attrazione fatale della gravità, Bologna, Zanichelli. 
· Bergmann P.G., L’enigma della gravitazione, Milano, Mondadori, 1974.
· Berkeley George, Trattato sui principi della conoscenza umana, Bari, Laterza, 1955.
· Bernal J.D., Storia della scienza, Roma, Editori riuniti, 1969.
· Bettelheim B., Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli, 1977.
· Bever S.L., Guida alle stelle, Milano, Hoepli, 1990.
· Bianucci P., Rapporto sul sole, Milano, Rusconi, 1982.
· Bianucci P., Universo senza confini, Milano, SugarCo, 1975.
· Bianucci P., Dagli atomi al cosmo, Milano, SugarCo, 1976.
· Bianucci P., Stella per stella, Firenze, Giunti, 1988.
· Bianucci P, La luna, Giunti, 1988.
· Blacker Carmen, Antiche cosmologie, Roma, Ubaldini, 1978.
· Bohr Niels, Teoria dell’atomo e conoscenza umana, Torino, Boringhieri, 1961.
· Bondi Hermann, Miti e ipotesi nella teoria fisica, Bologna, Zanichelli, 1971.
· Bondi Hermann, La relatività e il senso comune, Bologna, Zanichelli, 1965.
· Bondi Hermann, Sguardi sull’universo. Problemi di cosmologia, Bologna, Zanichelli, 1966.
· Bondi H.- Bonnor W.B. - Lyttleton R.A. - Whitrow G.J., Teorie cosmologiche rivali, Torino, 	Einaudi, 1965.
· Bondi H. - Sciama D. e altri, Cosmologie a confronto, Torino, Boringhieri, 1976.
· Bonnor W., Universo in espansione, Torino, Boringhieri, 1967.
· Born Max, La sintesi einsteiniana, Torino, Boringhieri, 1969.
· Born Max, La fisica e il nostro mondo, Firenze, Sansoni, 1961.
· Born Max, L’universo in movimento, Milano, Feltrinelli, 1959.
· Boslough J., L’universo di Stephen Hawking, Milano, Rizzoli, 1990.
· Bourge P. e Lacroux J., Il cielo a occhio nudo e con il binocolo,   Bologna, Zanichelli, 1985.
· Bourge P. e Lacroux J., Il manuale pratico di astronomia, Bologna,     Zanichelli, 1987.
· Bracewell R.N., Il club delle Galassie, Bologna, Zanichelli, 1983.
· Brecht Bertolt, Vita di Galileo, Torino, Einaudi, 1963.
· Bridgman Percy, La logica della fisica moderna, Torino, Boringhieri,   1973.
· Briggs G e Taylor F., Atlante dei pianeti, Bologna, Zanichelli, 1989-
· Bronowski Jacob, Il senso comune della scienza, Milano, Edizioni di   Comunità, 1968.
· Brown F.L., Il libro delle stelle, Milano, Mursia,1978.
· Bunge Mario, La causalità. Il posto del principio causale nella     scienza moderna, Torino,   	Boringhieri, 1970.
· Busso M., Dalle stelle agli atomi, Il Castello, 1989.
· Butterfield Herbert, Le origini della scienza moderna, Bologna, Il     Mulino, 1962.
· Calder Nigel, Universo violento, Milano, Feltrinelli, 1971.
· Calder Nigel, L’universo di Einstein, Bologna, Zanichelli, 1981.
· Calder Nigel, La chiave dell’universo, Bologna, Zanichelli, 1979.
· Campanella Tommaso, Apologia di Galileo, Torino, UTET, 1968.
· Capaccioli M., Il divenire dell’universo, Roma, Curcio, 1985.
· Capra F., Il Tao della fisica, Milano, Adelphi, 1982.
· Cassirer Ernst, Sostanza e funzione. Sulla teoria della relatività di   Einstein, Firenze, La Nuova 	Italia, 1973.
· Castellani V., La planetologia, Roma, Newton Compton, 1978.
· Cavedon Mario, Astronomia, Milano, Mondadori, 1980.
· Cecchini Gino, Il cielo, Torino, UTET, 1969.
· Cester B., Stelle doppie, Milano, Il Castello, 1985.
· Chalmers A., Che cos’è questa scienza Milano, Mondadori, 1979.
· Clark Ronald W., Einstein. La vita pubblica e privata del più grande   scienziato del nostro tempo, 	Milano, Rizzoli, 1976.
· Cohen B., Il cuore dell’atomo, Bologna, Zanichelli, 1968.
· Cohen I. Bernard, La nascita di una nuova fisica, Milano, Il   Saggiatore, 1974.
· Coleman James A., Origine e divenire del cosmo, Milano, Feltrinelli,   1964.
· Coleman James A., La relatività è facile, Milano, Feltrinelli, 1967.
· Conant J.B., Come comprendere la scienza, Milano, Martello, 1956.
· Copernico Nicola, Opere di Nicola Copernico, Torino, UTET, 1979.
· Coradini M., Atlante del Sistema solare, Roma, Newton Compton, 1982.
· Cornell J., I primi osservatori, Milano, Feltrinelli, 1983.
· Cossard G., Quando il cielo non aveva nome, Tipografia Valdostana,   1988.
· Coveney P. e Highfield R., La freccia del tempo, Milano, Rizzoli,   1991.
· Crease R.P. e Mann C.C., Alla ricerca dell’uno, Milano, Mondadori,   1987.
· Crombie A.C., Da sant’Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V   al XVII secolo, Milano, 	Feltrinelli, 1970.
· Curir A., Astri collassati, Milano, Il Castello, 1983.
· Dampier William Cecil, Storia della scienza, Torino, Einaudi, 1953.
· Davis P.C.W., Spazio e tempo nell’universo moderno, Bari, Laterza,   1979.
· Davis Paul, Sull’orlo dell’infinito, Milano, Mondadori, 1985.
· Davis Paul, L’universo che fugge, Milano, Mondadori, 1979.
· Davis Paul, Dio e la nuova fisica, Milano, Mondadori, 1984.
· Davis Paul, Universi possibili, Milano, Mondadori, 1981.
· Davis Paul, Il cosmo intelligente, Milano, Mondadori, 1989.
· Davis Paul, La mente di Dio, Milano, Mondadori, 1993.
· Davis Paul, Le forze della natura, Torino Boringhieri, 1990.
· Davis Paul, Superforza, Milano Mondadori, 1986.
· Davis Paul,  (a cura di), La nuova fisica, Torino, Bollati   Boringhieri, 1992.
· De Meis S. e Manara A., La cometa di Halley, Il Castello, 1985.
· De Sabbata V., Universo senza fine, Corso.
· Dickinson T., Guardare la notte, Bologna, Cappelli editore, 1990.
· Dijksterhuis E.J., Il meccanismo e l’immagine del mondo, Milano,   Feltrinelli, 1980.
· Dingle Herbert, Albert Einstein, scienziato e filosofo, Torino, UTET,   1958.
· Dreyer J.L.E., Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, Milano,   Feltrinelli, 1970.
· Dyson Freeman, Turbare l’universo, Torino, Boringhieri, 1981.
· Duhem Pierre, La teoria fisica: il suo oggetto e la sua struttura,   Bologna, Il Mulino, 1978
· Dukas Helen - Hoffmann Banesh (a cura di), Einstein Albert, il lato   umano, Torino, Einaudi, 1980.
· Eddington A.S., La natura del mondo fisico, Bari, Laterza, 1935.
· Eddington A.S., Filosofia della fisica, Bari, Laterza, 1984.
· Eddington A.S., Spazio tempo e gravitazione, Torino, Boringhieri,   1971.
· Einstein Albert, Idee e opinioni, Milano, Schwarz, 1957.
· Einstein Albert, Il significato della relatività, Torino, Einaudi,   1950.
· Einstein Albert, Pensieri degli anni difficili, Torino, Boringhieri,   1981.
· Einstein Albert, Relatività, Esposizione divulgativa, Torino,   Boringhieri, 1960.
· Einstein Albert, Autobiografia scientifica, Torino, Boringhieri,   1949.
· Einstein Albert e Infeld L., L’evoluzione della fisica, Torino,   Boringhieri, 1948.
· Elkana Yehuda, La scoperta della conservazione dell’energia, Milano,   Feltrinelli, 1977.
· Enciclopedia di Cambridge, Astronomia, Bari, Laterza, 1981.
· Farinella P. - Paolicchi P. e Zappalà V., Gli asteroidi, Il Castello,   1985.
· Favero G., L’evoluzione del sistema solare, Curcio, 1986.
· Favero G., Guida alla osservazione del cielo, Milano, Mondadori,   1984.
· Feinberg Gerald, Di che cosa è fatto il mondo? Atomi, leptoni, quark   e altre particelle, Milano, 	Rusconi,1983.
· Feinberg Gerald, La vita nel cosmo, Milano, Mursia, 1985.
· Ferioli L., Appunti di ottica  astronomica, Milano, Hoepli, 1987.
· Ferreri Walter, Fotografia astronomica, Milano, Il Castello, 1990.
· Ferreri Walter, Il libro dei telescopi, Il Castello, 1989.
· Ferreri W. e Sinigaglia G., Il libro dell’astronomo dilettante,   Curcio, 1986.
· Ferris Timothy, Galassie, Milano, Fabbri, 1981.
· Ferris Timothy, L’avventura dell’universo, Milano, Leonardo, 1989.
· Feynman Richard P., La legge fisica. Gravitazione, energia,   simmetria, relatività, quanti, Torino, 	Boringhieri, 1971.
· Feynmann Richard P., QED. La strana teoria della luce e della   materia, Milano, Adelphi, 1989.
· Flammarion C., Le stelle e le curiosità del cielo, Bologna, Tecno   Print
· Ford Kenneth W., La fisica delle particelle , Milano Mondadori, 1970.
· Foresta Martin F., Le comete, Firenze, Sansoni, 1982.
· Foresta Martin F., Laboratorio di astronomia, Dedalo, 1988.
· Fraassen B.C., L’immagine scientifica, Bologna, CLUEB, 1985.
· Francis P., I pianeti, Torino, Boringhieri, 1985.
· Frazier Kedrick, Il sistema solare, Milano, Mondadori, 1990.
· Fresa A., La luna, Milano, Hoepli, 1952.
· Fritzsch Harald, Galassie e particelle, Torino, Boringhieri, 1985.
· Fritzsch H., Quark, I mattoni del mondo,Torino, Boringhieri, 1983.
· Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,   Torino, Einaudi, 1970.
· Gamow George, Gli uomini, le scoperte, le idee. Biografia della   fisica,  Milano, Mondadori, 1963.
· Gamow George, La creazione dell’universo,  Milano, Mondadori, 1956.
· Gamow George,  Trent’anni che sconvolsero la fisica,  Bologna,   Zanichelli, 1973.
· Gardner Martin, L’universo ambidestro,  Bologna, Zanichelli, 1984.
· Gatland K., (a cura di), L’esplorazione dello spazio, Novara, De   Agostini, 1983.
· Geymonat Ludovico, Galileo Galilei, Torino, Einaudi, 1957.
· Gleick James, Caos, Milano, Rizzoli, 1989. 
· Godoli G., Il sole, Torino, Einaudi, 1982. 
· Gratton L., Guardiamo il cielo, ERI.
· Gratton L., Relatività Cosmologia Astrofisica, Torino, Boringhieri,   1968.
· Grosser M., La scoperta di Nettuno, Il Castello, 1986.
· Hack M., Il cielo intorno a noi, Novara, De Agostini, 1977.
· Hack M., Esporazioni radioastronomiche, Torino, Boringhieri, 1964.
· Hack M., L’universo, Milano, Feltrinelli, 1967.
· Hack M., La radioastronomia, Milano, Mondadori.
· Haken H., Sinergetica, Il segreto del successo della natura, Torino,   Boringhieri, 1983.
· Harman P.M., Energia, forza, e materia, Bologna, Il Mulino, 1984.
· Harrè R., Le filosofie della scienza, Roma, Armando, 1983.
· Hawking S.W., Dal big bang ai buchi neri, Milano, Rizzoli, 1988.
· Heilbron J.L., Alle origini della fisica moderna, Bologna, Il Mulino,   1984.
· Heisenberg Werner, Oltre le frontiere della scienza, Roma, Editori   Riuniti, 1984.
· Heisenberg Werner, Fisica e filosofia, Milano,Il Saggiatore, 1966.
· Heisenberg Werner, Fisica e oltre, Torino, Boringhieri, 1984.
· Hesse B.M., Forze e campi. Il concetto di azione a distanza nella   storia della fisica, Milano, 	Feltrinelli, 1974.
· Henbest N., L’avventura dell’universo, Bari, Laterza, 1980.
· Hofstadter D., Godel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante,   Milano, Adelphi, 1988.
· Hoyle Fred, Le frontiere dell’astronomia, Firenze, Sansoni, 1963.
· Hoyle Fred, L’astronomia, Firenze, Sansoni, 1963.
· Hoyle Fred, Galassie, nuclei e quasar, Torino, Einaudi, 1970.
· Hoyle Fred, La natura dell’universo, Milano, Bompiani, 1953.
· Hoyle F. e Wickramasinghe N.C., La nuvola della vita, Milano,   Mondadori, 1979.
· Infeld Leopold, Introduzione alla fisica moderna, Editori Riuniti,   1972.
· Kaler James B., Stelle, Bologna, Zanichelli, 1995.
· Kaster Alfred, Questa strana materia, Milano, Mondadori, 1977.
· Kaufmann W.J., Galassie e quasars, Firenze, Sansoni, 1984.
· Kaufmann William J.III, Le nuove frontiere dell’astronomia.   Cosmologia e teoria della relatività 	generale, Firenze, Sansoni,     1980.
· Klepesta e Rukl, Le costellazioni, Teti.
· Koestler Arthur, I sonnambuli. Storia delle concezioni dell’universo,   Milano, Jaca Book, 1982.
· Kohler P., Conoscere le stelle, Milano, Garzanti-Vallardi, 1978.
· Koyrè Alexandre, La rivoluzione Astronomica, Milano, Feltrinelli,   1966.
· Koyrè Alexandre, Studi Galileiani, Torino, Einaudi, 1976.
· Koyrè Alexandre, Dal mondo del pressapoco all’universo della   precisione, Torino, Einaudi, 1967.
· Koyrè Alexandre, Studi newtoniani, Torino, Einaudi, 1972.
· Koyrè Alexandre, Dal mondo chiuso all’universo infinito, Milano,   Feltrinelli, 1970.
· Kubler George, La forma del tempo, Torino, Einaudi, 1976.
· Kuhn T.S., La rivoluzione copernicana, Torino, Einaudi, 1981.
· Jammer M., Storia del concetto di spazio, Milano, Feltrinelli, 1967.
· Lacroux J., Dalla terra alle stelle, Bologna, Zanichelli, 1989.
· Lancaster Brown P., Il libro delle stelle, Milano, Mursia, 1975.
· Lederman L. e Schramm D., Dai quark al cosmo, Bologna. Zanichelli,   1991.
· Lederman L. e Teresi D., La particella di Dio, Milano, Mondadori,   1996.
· Legget A.J., I problemi della fisica, Torino, Einaudi, 1991.
· Maffei Paolo, Al di là della luna, Milano, Mondadori, 1982.
· Maffei Paolo, I mostri del cielo, Milano, Mondadori, 1982.
· Maffei Paolo, L’universo nel tempo, Milano, Mondadori, 1982.
· Mandelbrot Bernoit, Gli oggetti frattali: forme,caso,dimensione,   Torino, Einaudi, 1987.
· Marten M. e Chesterman J., Astronomia spaziale, Milano, Mondadori,   1980.
· Martin F.F., Le comete, Firenze, Sansoni, 1982.
· Masani A., L’evoluzione cosmologica, Torino, SEI, 1976.
· Masi F., Il cielo in tasca, Milano, Rusconi, 1982.
· Menzel D.H., Guida delle stelle e dei pianeti, Labar.
· Menzel H. e Pasachhoff M., Stelle e Pianeti, Bologna, Zanichelli,   1990.
· Meeus J., Astronomia con il computer, Milano, Hoepli, 1990.
· Mitton J., Scoprire l’astronomia, Bologna, Zanichelli, 1982.
· Monod Jacques, Il caso e la necessità, Milano, Mondadori, 1972. 
· Moore P., L’astronomia, Firenze, Sansoni, 1963.
· Moore P., Nuovo atlante dell’universo, Milano, Mondadori.
· Moore P., Il Gunnes dell’astronomia, Milano, Rizzoli, 1990.
· Muirden J., L’astronomia col binocolo, Longanesi.
· Murdin P., Catalogo dell’universo, Roma, Editori riuniti, 1981.
· Nagel E., La struttura della scienza, Milano, Feltrinelli, 1984.
· Newton H.W., Il volto del sole, Firenze, Sansoni, 1958.
· Nicolau F.,Astronomia primi elementi, Milano, Hoepli, 1978.
· Nicolis G. e Prigogine I., Le strutture dissipative, Firenze,   Sansoni, 1982.
· Ohring G., Le atmosfere dei pianeti, Bologna, Zanichelli, 1968.
· Overbye Dennis, Cuori solitari del cosmo, Milano, Rizzoli, 1992.
· Pacini Franco, L’universo, Roma, Editori Riuniti, 1982.
· Pagels H., Il codice cosmico, Torino, Boringhieri, 1984.
· Pagels H., Universo simmetrico, Torino, Boringhieri, 1988.
· Pais Abraham, "Sottile è il Signore...": la scienza e la vita di   Albert Einstein, Torino, Boringhieri, 	1986.
· Parker Barry, La creazione, Frassinelli, 1991.
· Pecker J.C., Guardiamo il cielo, Milano, Feltrinelli, 1979.
· Pecker J.C., Capire l’astronomia, Milano, Hoepli, 1985.
· Penrose R., La mente nuova dell’Imperatore, Milano, Rizzoli, 1992. 
· Planck Max, La conoscenza del mondo fisico, Torino, Einaudi, 1943.
· Poletto G., La vita nel cosmo, Curcio, 1984.
· Potenza F., Gli strumenti per l’astronomia, Milano, Longanesi, 1978.
· Potenza F., Astronomia oggi, Milano, Longanesi, 1976.
· Prigogine I., Dall’essere al divenire. Tempo e complessità nelle   scienze fisiche,Torino,Einaudi,1986
· Prigogine I. e Stengers I., La nuova alleanza, Torino, Einaudi, 1993. 
· Proverbio E., Enciclopedia dell’universo, Milano,Teti, 1982.
· Regge T., Cronache dell’universo, Torino, Boringhieri, 1981.
· Ridpath I. e Tirion W., Guida delle stelle e dei pianeti, Padova,   Muzzio, 1988.
· Rigutti M., Cento miliardi di stelle, Firenze, Giunti Martello, 1978.
· Rigutti M., Il sistema solare, Roma, Corso.
· Rigutti M., Il sole e la terra, Bari, Laterza.
· Rigutti M., Comete, Milano, Rizzoli, 1984.
· Rigutti M., La vita nell’universo, Firenze, Giunti-Martello, 1981.
· Romano G., Evoluzione delle stelle, Treviso,Canova, 1977.
· Romano G., Introduzione all’astronomia, Padova, Muzzio, 1993.
· Ronan C.A., L’astronomia pratica, Novara, De Agostini, 1982.
· Ronchi Vasco, Storia della luce, Bologna, Zanichelli, 1952.
· Rosino Leonida, Lezioni di astronomia, Padova, Cedam, 1979.
· Rosino Leonida, Le stelle variabili, Bologna, Tipografia Compositori,   1979.
· Rosino L., Le stelle variabili, Curcio, 1988.
· Rosino L., Il nostro universo - Gli astri, Torino, UTET, 1985.
· Ruggieri G., Le meraviglie del cielo, Milano, Mondadori.
· Ruggieri G., La luna, Milano, Monadadori.
· Ruggieri G., La scoperta del pianeta Marte, Milano, Monadadori.
· Russell Bertrand, L’ABC della relatività, Milano, Longanesi, 1960.
· Rukl A., Manuale di astronomia, Roma, Arte e pensiero, 1981.
· Rukl A., Stelle e pianeti Milano, Fabbri Editore, 1991.
· Schatzman E.L., La struttura dell’universo, Il Saggiatore, 1968.
· Schiapparelli G., Le più belle pagine di astronomia popolare, Milano,   Hoepli, 1953.
· Schroeder W., Astronomia pratica, Milano, Longanesi, 1979.
· Schwinger, L’eredità di Einstein, Bologna, Zanichelli.
· Sciama D.W., Cosmologia moderna, Milano, Mondadori, 1973.
· Sciama D.W., La relatività generale, Bologna, Zanichelli, 1972.
· Sciama D.W., L’unità dell’universo, Torino, Einaudi, 1965.
· Segrè Emilio, Enrico Fermi: Una biografia scientifica, Bologna,   Zanichelli, 1971.
· Sexl R., Nane bianche, buchi neri. L’astrofisica relativistica,   Torino, Boringhieri, 1981.
· Sexl R., Ciò che tiene insieme il mondo, Bologna, Zanichelli, 1987.
· Shapley M., Le stelle e l’uomo, Milano, Mondadori, 1961.
· Shipman H.L., Buchi neri, Quasar e Universo. Le nuove frontiere della   moderna cosmologia, 	Bologna, Zanichelli, 1982.
· Shipman L., L’universo inquieto, Bologna, Zanichelli.
· Smoluchowski, Il sistema solare, Bologna, Zanichelli.
· Struve O., L’universo, Torino, Boringhieri, 1966.
· Stumpff K., Astronomia, Milano, Feltrinelli, 1963.
· Tempesti P., Parliamo di comete, Edigrafital.
· Tempesti P., I segreti delle comete,  Roma, Curcio, 1984.
· Thom R., Stabilità strutturale e morfogenesi, Torino, Einaudi, 1980.
· Tirion W. e Ridpath I., La guida del cielo mese per mese, Milano,   Leonardo, 1989.
· Zagar F., Astronomia sferica e teorica, Bologna, Zanichelli, 1984.
· Zim e Baker, Stelle, Martello.
· Wald R.M., Teoria del Big Bang e buchi neri, Torino, Boringhieri,   1980.
· Weinberg Steven, I primi tre minuti, Milano, Mondadori,1986.
· Weinberg Steven, La scoperta delle particelle subatomiche, Bologna,   Zanichelli, 1988.
· Weyl H., Il mondo aperto, Torino, Boringhieri, 1981.
· Westfall R.S., Newton, 2 voll., Torino, Einaudi, 1989.
· Wheeler, Gravità e spazio-tempo, Bologna, Zanichelli.
· Whitehead Alfred North, Il processo e la realtà, Milano, Bompiani, 1965.
· Whitehead Alfred North, La scienza e il mondo moderno,Torino,   Boringhieri, 1979.
· Yang C.N., La scoperta delle particelle elementari, Torino,   Boringhieri, 1965.

QUESTA PAGINA E' IN CONTINUA EVOLUZIONE

mandate le vostre recenzioni Gruppo Astrofili Palermo sez. editoria

[Astrolink Home Page] [Home Page Gruppo Astrofili Palermo]


© 1998 Gruppo Astrofili Palermo - a cura di Pasquale Filippone.