Si invitano i gruppi, gli Osservatori e i Planetari che aderiscono alla manifestazione ad inviare all'indirizzo sopra riportato i loro programmi allo scopo di diffondere in tempo utile il programma generale della "Giornata".
Sin invitano inoltre gli enti che collaborano alla manifestazione ad indicare il testo base sopra riportato. In particolare l'UAI e l'IUAA hanno concesso il loro patrocinio a condizione che
"nei confronti di chiunque aderirà all'iniziativa ci si
dovrà assicurare che la pubblicizazione della manifestazione porti
intestata, con assoluta evidenza, la partecipazione dell'UAI e dell'IUAA
come ente patrocinante;
"nei confronti degli organizzatori delle singole iniziative ci si
dovrà adoprare per ricevere, a manifestazione avvenuta, una
sintetica notizia, da inviarsi all'ente patrocinante"
c/o Osservatorio Serafino Zani
Via Bosca 24 - C.P. 104 - 25066 Lumezzane (BS)
Tel 030/871861 - Fax 030/872545
Diffusione di volantini informativi sul problema dell'inquinamento
luminoso, sull'uso razionale dell'energia e sulla proposta di legge su
"Risparmio energetico e protezione dall'inquinamento luminoso";
Lettere informative inviate agli amministratori pubblici e alle
redazioni dei giornali e delle emittenti televisive e radiofoniche;
Organizzazione di incontri pubblici;
Organizzazione di serate osservative al telescopio in aree urbane,
scegliendo zone periferiche oppure, preferibilmente, piazze o aree nelle
quali l'illuminazione viene spenta per alcune ore;
Promuovere concrete iniziative locali: autorizzazioni per lo
spegnimento di luci pubbliche nei dintorni di Osservatori astronomici (San
Giovanni in Persiceto); Divieto di installzione di potenti fari luminosi
(Desenzano del Garda; Riva del Garda); Studi sull'inquinamento luminoso a
livello locale (Civitavecchia) ecc.
Organizzazione di serate osservative in siti particolarmente adatti
per lo studio del cielo notturno (si veda anche l'iniziativa del
"Censimento dei migliori siti astronomici italiani");
Coinvolgere i comitati di gestione delle aree protette attraverso la
proposta dei "Parchi delle stelle";
Iniziative comuni tra Planetari e Comitati di gestione di aree naturali
protette (gemellaggi).