Il manifesto...
Questo è il manifesto di it.scienza.astronomia:
it.scienza.astronomia Discussioni astronomiche (Moderated)
Nel gruppo it.scienza.astronomia si puo` discutere di tutto cio`
che riguarda:
* astronomia
* astrofisica
* astronautica
* metodi di indagine e problematiche in ambito astronomico
Per cui sono ammesse discussioni riguardanti:
* il sistema solare: sole, pianeti, satelliti, asteroidi, comete...
* le galassie: stelle, variabili, nebulose, ammassi, supernovae ...
* l'universo: nascita (Big Bang) ed evoluzione, red shift, buchi neri
* le missioni spaziali: satelliti scientifici, stazioni orbitanti ...
* la ricerca astronomica nel visibile, infrarosso, X, gamma, radio ...
Sono da considerarsi *fuori luogo*:
* discussioni sull'astrologia
* gli annunci di improbabili avvistamenti UFO in giardino nel
cuore della notte (usare it.discussioni.ufo), sebbene siano
accette discussioni su probabili civilta` aliene e futuri
spostamenti della razza umana verso altre stelle
* la pubblicita`, a meno che non sia occasionale e comunque
informativa
Inoltre, finche` non nasceranno gruppi appositi,
it.scienza.astronomia si propone anche come punto di ritrovo per tutti
gli astrofili italiani in rete, dove:
* annunciare meeting e fare dei report di quelli svolti
* discutere di:
* astrofotografia e obiettivi/pellicole
* prestazioni di binocoli e telescopi
* autocostruzione degli stessi
* condizioni climatiche ed atmosferiche favorevoli per il
seeing nei vari siti d'Italia
* programmi -- planetari & co.
* in generale, tutto quanto possa rientrare nella sfera
dell'astronomia amatoriale
Il gruppo si intende robo e retro moderato, per garantire un
rapporto segnale/rumore sufficientemente alto. La moderazione avviene
in due fasi:
* la prima, automaticamente ed immediatamente effettuata da un
programmino, filtra i posting di file binari e spam
* la seconda, effettuata manualmente da Giuseppe De Marco
, serve ad eliminare a posteriori i messaggi:
* totalmente off topic, in primo luogo gli schemi piramidali
e quei messaggi che qualcuno posta dappertutto pur sapendo
che non dovrebbe farlo, con la debole ed assurda scusante
che "e` una questione importante" o che "potrebbe interessare
un po' a tutti";
* personali che, interessando solo l'interlocutore e NON il
resto del mondo (si, la gerarchia it viene distribuita anche
fuori dall'Italia), vanno mandati via e-mail. Comunque una
battutina ogni tanto, specie se potenzialmente divertente,
non viene certo rifiutata ;-)
Il gruppo non si intende in gateway con mailing list.