In collaborazione con l'Astronomical League - federazione di Associazioni Astronomiche senza scopo di lucro per la :


Sono diversi i metodi utilizzati per misurare il trascorrere del tempo, ognuno ha i suoi vantaggi ed un utilizzo particolare. Prima che fossero disponibili gli orologi atomici, il tempo era misurato in base al moto terrestre: una rotazione sull'asse corrispondeva ad un giorno, una rivoluzione intorno al Sole corrispondeva ad un anno; un'ora corrispondeva ad 1/24 di giorno e così via. Era conveniente a tal fine, utilizzare la posizione del Sole nel cielo per misurare i diversi intervalli di tempo.


Il tempo apparente

È il tempo regolato dalla luce solare ed è la misura diretta della posizione del Sole in cielo relativamente alla posizione di chi lo osserva. Poiché dipende dalla posizione dell'osservatore indica anche il tempo locale. Il riferimento alla reale posizione della nostra stella nel cielo, lo rende soggetto a tutte le irregolarità del moto terrestre. L'orario di riferimento è quello delle 12:00 ( mezzogiorno ) quando il Sole è sul meridiano dell'osservatore.

Il tempo medio

Molte irregolarità nel moto terrestre sono dovute alla sua orbita ellittica ( Seconda legge di Keplero ) ed agli effetti delle forze mareali. Per dare una certa regolarità alla misura del tempo, viene utilizzato il concetto di tempo medio. Questo tipo di tempo usa la posizione di un Sole "fittizio" che si muove lungo l'eclittica con velocità angolare continua ed uniforme, insensibile alle irregolarità del moto terrestre ed i cui passaggi ad un perigeo ed apogeo immaginari, coincidono con quelli del Sole reale. Il passaggio ai due equinozi non è però coincidente. Si utilizza quindi un Sole medio ipotetico, che descrive l'orbita sull'equatore celeste ed i cui passaggi per i punti equinoziali corrispondano con quelli del Sole reale.
A seconda del periodo dell'anno e della relativa posizione della Terra lungo l'orbita, ogni giorno, il divario tra questo Sole medio ed il Sole reale aumenterà o diminuirà progressivamente, il Sole medio sarà cioé in anticipo o in ritardo rispetto al Sole vero, raggiungendo una differenza massima, in positivo o in negativo, di 16 minuti.
La curva del grafico dell'Equazione del tempo ( ET ), reperibile negli almanacchi astronomici, fornisce il valore della differenza tra il tempo solare vero ed il tempo solare medio, differenza data dall'eccecentricità dell'orbita terrestre.

Il tempo medio locale

Il tempo medio locale è determinato dalla posizione del Sole rispetto al meridiano locale dell'osservatore. Come ogni "tempo locale", dipende dalla posizione geografica dell'osservatore. L'orario di riferimento è quello delle 12:00 ( mezzogiorno ) quando il Sole medio è sul meridiano locale.

Tempo civile

Chiamato anche tempo legale o tempo del meridiano centrale del fuso, è il tempo standard in cui vengono misurate tutte le attività non astronomiche. La superficie terrestre è divisa in 24 fusi, ciascuno di 15° di longitudine, con alcune variazioni per mantenere i confini politici. Il meridiano centrale di ognii fuso è definito con precisione, essendo l'integrale multiplo di 15° di longitudine. L'orario di riferimento per l'intero fuso sono le 12:00 quando il Sole Medio passa il meridiano centrale del fuso.

Tempo universale ( TU )

È la base di tutti i tempi civili ed è molto vicino al tempo medio locale alla longitudine 0°, cioè al primo meridiano che passa per l'Osservatorio reale inglese di Greenwich, viene pertento chiamato anche Tempo di Greenwich ( GMT ). All'antimeridiano di Greenwich, in parole povere all'altro capo della Terra rispetto al meridiano in questione, in mezzo all'Oceano Pacifico si trova la linea del cambiamento di data. In ambito militare, ci si riferisce all'ora "zulu" come al TU.


Se l'ora non appare in un tempo ragionevole, il servizio dell'U.S. Naval Observatory non è al momento disponibile.

L'Italia, adotta il tempo medio dell'Europa centrale ( TMEC ) dato dall'ora del fuso che si trova 15° ad est del meridiano 0°. Per passare all'ora italiana basta quindi aggiungere 1 ora al TU ( 2 quando è in vigore l'ora legale ).


Se l'ora non appare in un tempo ragionevole, il servizio dell'U.S. Naval Observatory non è al momento disponibile.

Il tempo standard trasmesso dalle stazioni radio ( WWV o CHU ) è il Tempo Universale Coordinato ( UTC ), che si basa su un orologio atomico ed è "corretto" occasionalmente, di solito alla fine di giugno o alla fine di dicembre, per tenerlo allo stesso passo del TU.

Tempo atomico internazionale ( TAI )

Il tempo atomico internazionale è quello tenuto dagli orologi atomici. Nel Sistema Internazionale ( SI ), il secondo è definito come la durata corrispondente alla frequenza di una risonanza particolare dell'atomo di cesio e corrisponde a 9.192.631.770 periodi ( herz ).

Tempo siderale ( TS )

Il tempo siderale viene misurato relativamente alle stelle ed è basato sul reale movimento della Terra, corrisponde infatti ad una rotazione completa del nostro pianeta sull'asse. Il giorno siderale è dato dal passaggio di una stessa stella, o del punto gamma sullo stesso meridiano. Poiché il Sole, per via del moto della Terra lungo l'orbita, sembra muoversi relativamente alle stelle, questo dura 3 minuti e 56 secondi meno del giorno solare. Il riferimento per il giorno siderale è dato dal passaggio del punto gamma per il meridiano e, a seconda del riferimento utilizzato, può essere locale o medio. Il tempo siderale viene utilizzato per il puntamento degli oggetti celesti tramite i cerchi graduati.

Tempo delle effemeridi

Come indica la denominazione, è il tempo su cui si basavano fino al 1983 le effemeridi. Viene calcolato in base ai periodi orbitali della Luna e dei pianeti, e pertanto non è sensibile alle irregolarità della rotazione terrestre, è una misura uniforme, formata sulla base delle dinamiche celesti. È stata sostituita dal tempo dinamico terrestre e dal tempo dinamico baricentrico.

Tempo dinamico terrestre ( TDT )

Viene utilizzato per il calcolo delle effemeridi geocentriche ed è essenzialmente la continuazione del tempo delle effemeridi. E' legato al TAI dalla relazione:

TDT = TAI + 32,184 s

Tempo dinamico baricentrico ( TDB )

È utilizzato per il calcolo delle effemeridi riferendosi al baricentro del sistema solare. La differenza tra il TDT ed il TU per il 1996 ( valore estrapolato e da considerarsi definitivo dopo il confronto tra le posizioni dei pianeti misurate e le posizioni previste ) è di + 62.

Angolo orario

L'angolo orario di un oggetto è dato dalla differenza tra il tempo siderale locale e la sua ascensione retta. La differenza è calcolata in modo che un oggetto ad ovest del meridiano abbia un angolo orario positivo, ad est invece l'angolo orario è negativo.

Relazione TS-AO

Nel disegno, è mostrata la relazione tra angolo orario e tempo siderale.


Vai alla HomePage di Astro-link


01/09/96 by MF