![]() |
Campo magnetico terrestre
In termini semplici, la Terra può essere considerata un dipolo (cioè un magnete con due poli, uno positivo e l'altro negativo). Le linee del campo magnetico si irradiano tra i poli magnetici nord e sud esattamente allo stesso modo in cui si irradiano tra i poli di una barra magnetica. Le particelle cariche rimangono intrappolate in queste linee di forza (proprio come la limatura di ferro) formando la magnetosfera.
Le linee di forza del campo magnetico terrestre però, sono sono simmetriche come quelle di una barra magnetica. L'impatto del vento solare provoca la compressione delle linee di forza nella parte rivolta al Sole e l'allungamento di quelle nella parte in ombra, portando in quest'ultimo caso alla formazione della cosiddetta coda magnetica terrestre. La magnetosfera si estende nel vuoto interplanetario da circa 80 a 60.000 chilometri nel lato rivolto alla nostra stella e per oltre 300.000 chilometri in direzione opposta. Tratto da :"The Liftoff Academy" - Cortesia NASA/JPL
by M.F. - (Mario.F@mclink.it)
|