Per tutte le cinque ore necessarie allo svolgimento del cavo, gli strumenti scientifici sul satellite e sullo shuttle hanno continuato, a raccogliere dati che sono stati inviati a terra e che attualmente sono analizzati dettagliatamente dal gruppo di ricercatori italo-americani.
Secondo N.Stone, ricercatore della NASA al Marshall Space Center, "Anche una occhiata veloce rivela che questi dati sono ricchi di informazioni". "Il dato più significativo è quello relativo alle correnti che sono state tre volte superiori rispetto alle previsioni teoriche. Considerato che l'energia generata è direttamente proporzionale alla corrente, l'idea sviluppata con il Tethered trova nuovi orizzonti per le sue possibili future applicazioni".
"Per esempio l'energia generata in questo modo potrebbe fornire la spinta per muovere una stazione spaziale, oppure uno shuttle in un'orbita differente. Generalmente la fonte di energia principale per le piattaforme spaziali sono i pannelli solari" spiega Stone, "le celle però producono energia solo quando sono esposte alla luce solare cioè. Il sistema tethered ci permetterebbe di avere una sorgente continua di energia, è molto più efficiente e potrebbe essere utilizzato come sistema di riserva".
Un'altra rivelazione importante viene dall'osservazione dell'interazione dei motori di spinta del satellite, utilizzati per regolarne la velocità di rotazione, con la ionosfera. I ricercatori della missione fanno notare che nel momento in cui sono stati azionati, si sono avuti degli sbalzi nel flusso della corrente, mentre la tensione si è abbassata di diverse centinaia di volt.
Sono stati registrato gli effetti sulle piccole quantità di gas rilasciate dai motori e ne è stata rilevata la ionizzazione nelle vicinanze del satellite ed il successivo aumento del flusso di corrente, "Gli effetti della ionizzazione del gas sono un fatto non previsto da nessun modello teorico sul comportamento delle cariche elettriche nella ionosfera" dice Stone .
Inoltre, per la prima volta, è stato misurato il plasma che ha avvolto un satellite tenuto ad altissimo potenziale in rapido movimento nella ionosfera "Una situazione impossibile da studiare in laboratorio e difficile da formulare matematicamente" ha ribadito Stone.
L'inchiesta sul Tethered è appena iniziata, ma i ricercatori sperano di trovare molte risposte alle domande sui meccanismi che coinvolgono gli strati superiori dell'atmosfera, oltre ai possibili sviluppi nella fisica ed elettrodinamica del sistema Tethered nello spazio.
Fonte: NASA
23/05/96 by MF