®
(12K jpeg) Colto in flagrante ! Il 28 giugno, l'Orbiter della Galileo aveva una poltrona in prima fila per assistere all'eruzione di un vulcano del satellite Io. Il colore blu del pennacchio indica la presenza di gas di biossido di zolfo. L'immagine è stata scattata dalla Galileo da una distanza di 972.000 chilometri. Cortesia Jet Propulsion Laboratory.
(37K gif) Le bande scure che si intersecano indicano fratture estese e la frantumazione della superficie del satellite. La Galileo ha ripreso questa immagine il 27 giugno dalla distanza di 156.000 km. Cortesia Jet Propulsion Laboratory.
Le dettagliate immagini della superficie ghiacciata di Europa presentano il satellite crivellato di fratture, alcune lunghe più di 1.500 km. Queste spaccature ed altre aree che danno alla superficie di Europa un aspetto giovane, hanno portato alcuni scienziati a concludere che da qualche parte sotto la superficie ci sia del ghiaccio soffice o forse acqua allo stato liquido, una deduzione che ha provocato un'altra ondata di notizie sulla possibilità di altra "vita nello spazio".
Per maggiori informazioni consultare la SKY Online's Meteor Page.
(90K gif) Il percorso della cometa Hale-Bopp nel 1996. Visibile ad occhi esperti, la cometa è un facile obiettivo per binocoli e piccoli telescopi.
| Cometa Hale-Bopp | A. R. | Decl. |
| 18 agosto | 17h 51m | -7,5° |
| 20 agosto | 17h 49m | -7,4° |
| 22 agosto | 17h 47m | -7,2° |
Per maggiori informazioni sulla cometa Hale-Bopp visita la SKY Online's Comet Page.
Mentre la Hale-Bopp è visibile a chi ha buona vista, la cometa Brewington (C/1996 N1), mentre sta attraversando la costellazione dei Cani da caccia è un obiettivo per binocoli. Le osservazioni dell'astrofilo Richard Didick del Massachusetts sono rappresentative: riporta che la cometa ha un diametro di circa 5 minuti d'arco e splende di magnitudine 7,8. Le posizioni della cometa Brewington's sono:
| Cometa Brewington | A. R. | Decl. |
| 18 agosto | 13h 52m | 40.6° |
| 20 agosto | 13h 59m | 42.8° |
| 22 agosto | 14h 05m | 44.0° |
Per maggiori informazioni sulla cometa Hale-Bopp visita la SKY Online's Comet Page.
Copyright © 1996 Sky Publishing Corporation, Tutti i diritti riservati.