Programmi freeware per la localizzazione dei satelliti Iridium
Tratto da Edizione italiana a cura di |
![]() |
Per chi vuole conoscere il fenomeno dei flash prodotti dai satelliti Iridium più in profondità, sono disponibili gratuitamente su Internet due programmi MS-DOS per la loro previsione, scritti da Randy John e Rob Matson, che possono essere scaricati dalla Visual
Satellite Observer's Home Page (VSOHP) per l'osservazione degli Iridium. Con ogni programma, per il suo utilizzo viene fornita la documentazione (in lingua inglese) .
Per ciascun programma è necessario un file in formato ASCII contenente i "two-line elements" (TLEs) aggiornati, ovvero le due righe contenenti i valori matematici che definiscono l'orbita del satellite. L'home page del VSOHP comprende numerosi link ai siti dove possono essere reperiti. Un esempio tipico di un TLE per il satellite Iridium numero 8 è il seguente:
Se fate parte della schiera dei lettori di Sky & Telescope, probabilmente saprete dove trovare una pagina Web che vi dice quando potrete osservare da casa vostra il prossimo flash di un satellite Iridium (leggete l'articolo "Siete stati abbagliati da un Iridium?"). E' grazie al Centro Aerospaziale Tedesco (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt
o DLR), se esistono simili siti. E' sufficiente indicare la propria latitudine, longitudine e fuso orario. Il sito provvederà ad elencarvi i riflessi degli Iridium visibili nei sette giorni seguenti (il programma indica solo quelli che si verificano quando il Sole è sotto l'orizzonte. ).
Per ciascun avvistamento, è indicata la data, l'ora, la magnitudine visuale prevista, l'altezza, l'azimut e viene indicato anche il satellite responsabile del riflesso. Puntate il vostro browser all'indirizzo: http://www.gsoc.dlr.de/satvis/. Potrete avere anche le previsioni sui passaggi della Mir ed altre informazioni sull'osservazione dei satelliti.
ELEMENTI ORBITALI PER L'IRIDIUM 8 1 24792U 97020A 97349.24306626 .00000010 00000-0 -36164-5 0 1419 2 24792 96.4004 55.3584 0003260 109.8578 250.2967 14.34215336 32117
Quando utilizzate il programma IRIDFLAR di Matson, il più semplice dei due, vi verrà richiesto di inserire il nome del file TLE (IRIDIUM.TLE), l'angolo minimo di elevazione, la vostra latitudine, la longitudine, il fuso orario, la data e l'ora da cui iniziare ad eseguire i calcoli, la magnitudine minima del flash da elencare ed l'angolo massimo di riflessione (per qualsiasi valore inferiore a 5° dovrebbe risultare visibile).
Il programma determinerà il flash di quale satellite elencato nel file del TLE sarà visibile alle condizioni che avete posto. I flash (se ce ne saranno) verranno elencati in un file in ordine cronologico. Ecco un file di esempio eseguito per l'Harvard College Observatory di Cambridge, in Massachusetts:
Coordinates Range Sat Solar Peak Std Maximum Flare Ir Date Time Az El R.A. Dec (km) N Ill Az El M FlrAng Mag Mag Mag Lat Long ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 30 97-12-17 6:20:47.3 064 27 18h00 35.9 1476.8 D Lit 114 -8.0 F 0.81 0.0 -6.7 -1.6 42.5058 -71.3510 30 97-12-17 6:20:51.0 066 27 17h57 35.1 1471.9 D Lit 114 -8.0 F 0.24 -6.0 -6.6 -7.6 42.3316 -71.2839 30 97-12-17 6:20:54.6 067 27 17h54 34.4 1467.6 D Lit 114 -8.0 F 0.80 0.0 -6.6 -1.6 42.1618 -71.2195Latitude: 42.38000°; Longitude: -71.13000°; Altitude: 24.0m; Time Zone: UTC -5.0h
Il programma di Randy John produce una mappa del cielo che ne mostra la posizione rispetto alle stelle, nell'orario del previsto avvistamento. Può essere utilizzato anche per produrre un elenco simile a quello del programma di Matson.
E' ovvio che questi programmi non possono fare previsioni meteorologiche! C'è però la possibilità di localizzare il flash attraverso il cielo coperto, se gli strati nuvolosi sono sottili. Gli orari delle previsioni hanno una precisione intorno al secondo, quindi programmate la vostra osservazione leggermente in anticipo. Le previsioni più accurate vengono generate quando utilizzate i file degli elementi orbitali più recenti ed effettuate previsioni di un giorno o due.