![]() |
![]() |
UNIONE ASTROFILI ITALIANI |
Legambiente |
Facendo seguito al grande successo avuto con "La Notte della
Cometa" l'UAI e Legambiente intendono proporre un'altra grande iniziativa di
osservazione astronomica popolare e di lotta all'inquinamento luminoso.
L'occasione è l'Eclisse di Luna del 16 settembre
1997 che, caso piuttosto
raro (più o meno una volta ogni sei o sette anni) si svolge in orario
ideale per un'osservazione pubblica. Il fenomeno inizia infatti alle 19:08
di Tempo Legale Estivo (la Luna sorge qualche minuto dopo) e termina alle
22:25, la totalità inizia alle 20:15 e termina alle 21:18, la fase
massima è alle 20:47.
L'eclisse di Luna è uno degli spettacoli più belli che il cielo stellato
possa offrire. La Luna, entrando nel cono d'ombra della Terra, si oscura
lentamente. Il colore rosso cupo è causato dalla rifrazione dei raggi
solari nell'atmosfera terrestre i quali rendono il cono d'ombra della
Terra non completamente buio.
Nel passato si sono avute Eclissi di Luna molto brillanti e molto scure
(con una magnitudine lunare che varia da circa -4 a circa 3); ciò è dovuto
principalmente alla quantità di polveri presenti nell'atmosfera durante
l'eclisse. Particolarmente scura apparve l'eclisse del 9 dicembre 1992,
avvenuta pochi mesi dopo la grande eruzione del vulcano Pinatubo che emise
nell'atmosfera una gran quantità di polveri. In queste condizioni avere un
cielo pià scuro aumenterà la percezione e la spettacolarità
del fenomeno.
L'Unione Astrofili Italiani e Legambiente propongono che durante la serata
le varie municipalità si impegnino a spegnere le luci cittadine, emettendo
un'apposita ordinanza nella quale si invitino anche i privati allo
spegnimento delle luci esterne, qualora siano indipendenti dalla rete
pubblica. Saranno sufficienti due ore di black-out, dalle 20.00 alle
22.00.
Le oltre 150 Associazioni di Astrofili locali aderenti all'Unione
Astrofili Italiani in collaborazione con gli oltre tremila circoli di
Legambiente saranno mobilitati su tutto il territorio nazionale per
contattare i Comuni, invitare le Amministrazioni ad emettere le ordinanze
relative alla ritardata accensione dell'illuminazione pubblica,
organizzare conferenze e serate osservative pubbliche e controllare che
tutti i Comuni e le Aziende Municipali rispettino le ordinanze emesse.
Per sollecitare la discussione in Parlamento del disegno di legge
riguardante l'inquinamento luminoso e del conseguente risparmio
energetico, saranno predisposti in tutti i luoghi di riunione dei registri
per la raccolta delle firme di tutti i Cittadini interessati a preservare
l'osservazione del cielo stellato, anche dalle grandi città.
L'Unione Astrofili Italiani è l'associazione che da trent'anni organizza a livello nazionale le attività didattiche, divulgative e di osservazione e ricerca di tutti gli appassionati di Astronomia, siano essi Professionisti o dilettanti. Il movimento degli Astrofili italiani è costituito da diverse decine di migliaia di persone organizzate in oltre 150 Associazioni territoriali. L'UAI pubblica una rivista bimestrale "Astronomia" distribuita a tutti i Soci ed è in continuo rapporto di collaborazione con tutte le pià importanti Istituzioni astronomiche internazionali.
Legambiente è l'associazione ambientalista pià diffusa in Italia con oltre 3.000 fra Circoli locali e Classi per l'Ambiente disseminati sull'intero territorio nazionale. Legambiente agisce dal 1980 in difesa del àpopolo inquinatoÓ elaborando strategie e politiche ambientali in grado di tutelare l'ecosistema, la salute dei cittadini, la qualità della vita.
Numero di accessi alla pagina dal 1 Agosto 1997: 15,820.