In collaborazione con l'Astronomical League - federazione di Associazioni Astronomiche senza scopo di lucro per la :


I due metodi qui descritti servono per un accurato allineamento al polo nord celeste di una montatura equatoriale. Entrambi i metodi sono più evoluti di quelli presentati in precedenza nell' Allineamento polare I e potranno richiedere diverso tempo per completare l'allineamento, a seconda della precisione che si vuole raggiungere.
Ciascun metodo parte dal presupposto che un minimo di allineamento sia già stato raggiunto, sia con i metodi descritti precedentemente sia in altro modo.


Metodo delle tre stelle

Questo sistema richiede che la montatura sia dotata del cerchio graduato di declinazione. La sua precisione dipenderà dalla precisione della scala graduata del cerchio stesso e dalla capacità di leggerlo correttamente. La tecnica è basata sul teorema seguente: se la montatura è posizionata in modo che la posizione di tre stelle qualsiasi è indicata correttamente dal cerchio di declinazione, è allineata correttamente all'asse polare.

Schema primo caso
Primo caso
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella E ( freccia bianca )
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella O ( freccia bianca )
Asse polare del telescopio
sudsudalzare

Schema secondo caso
Secondo caso
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella E ( freccia bianca )
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella O ( freccia bianca )
Asse polare del telescopio
nordnordabbassare

Schema terzo caso
Terzo caso
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella E ( freccia bianca )
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella O ( freccia bianca )
Asse polare del telescopio
nordsudovest

Schema quarto caso
Quarto caso
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella E ( freccia bianca )
Direzione del movimento eseguito per
centrare la stella O ( freccia bianca )
Asse polare del telescopio
sudnordest

La direzione dello spostamento dell'asse polare è riferita alla parte alta dell'asse e va compiuta agento sugli appositi meccanismi della montatura.


Metodo della deriva stellare

Questo metodo ( noto come Metodo Bigourdan ) non richiede il cerchio di declinazione ma l'utilizzo di un oculare dotato di mirino o, in mancanza di ciò, di un oculare a forte ingrandimento. I migliori risultati si ottengono se la montatura è dotata di moto orario, ma una guida manuale attenta potrà fornire risultati soddisfacenti. In mancanza di entrambi, lasciare semplicemente muovere progressivamente il campo inquadrato per un breve periodo di tempo, per poi riportarlo indietro muovendo lo strumento solo in ascensione retta.

Riassumendo schematicamente:

Schema primo caso
Primo caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
meridianonordest

Schema primo caso
Secondo caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
meridianosudovest

Schema primo caso
Terzo caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
estnordabbassare

Schema primo caso
Quarto caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
estsudalzare

Schema primo caso
Quinto caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
ovestnordalzare

Schema primo caso
Sesto caso
Posizione della stella osservataDirezione della deriva della stella ( freccia rossa )Rettifica asse polare in direzione
ovestsudabbassare

La direzione della rettifica dell'asse polare è riferita alla parte alta dell'asse e va compiuta agento sugli appositi meccanismi della montatura.


Stelle e declinazioni consigliate (eq. 2.000)

PeriodoStellaMagnit.Decl.
Primaveraalfa Hydrae 2- 08 40'
alfa Leonis1,4+ 11 58'
alfa Virginis2,0- 17 59'
beta Vir1,0- 11 10'
Estatealfa Aquilae 0,8+ 08 52'
beta Librae2,6- 09 23'
gamma Ophiuchi3,8+ 02 42'
Autunnoalfa Ceti 2,5+ 04 05'
beta Ceti2,0- 17 59'
alfa Aquarii3,0- 00 19'
Invernoalfa Orionis 0,5+ 07 24'
beta Ori 0,1- 08 12'
delta Ori 2,2- 00 18'
epsilon Ori 1,7- 01 57'
zeta Ori 1,8- 01 57'
alfa Tauri 0,9+ 16 31'
alfa Canis Maioris 1,5- 16 43'
alfa Canis Minoris 0,4+ 05 14'


Vai alla HomePage di Astro-link


01/06/96 by MF