Chioma


Una nube sferica di materia che circonda la testa della cometa. Il materiale è in gran parte gas emesso dalla superficie e dal nucleo cometario a causa del riscaldamento causato dal Sole. Il gas risplende si riflettendo la luce solare, sia per l'emissione provocata dall'eccitazione delle molecole che lo compongono.

La chioma di una cometa è quindi quella nebulosità sfocata che circonda il vero nucleo. La chioma (e la coda) in realtà sono ciò che veramente possiamo vedere della cometa da Terra .

La forma della chioma può differire da una cometa all'altra e, per una stessa cometa può variare nel tempo. La distanza dal Sole e la relativa produzione di gas e polveri sono i fattori che ne determinano le caratteristiche morfologiche. Per comete deboli o luminose ma con scarsa produzione di polveri la forma è generalmente rotondeggiante, per quelle che hanno una notevole produzione di polveri assume solitamente una forma a ventaglio o parabolica.

Questo perché è differente la dimensione delle particelle emesse. Quelle più grandi si disperdono lungo il percorso della cometa, quelle più piccole sono spazzate via dalla pressione della luce solare. Più piccola la particella quindi, più lontano verrà sospinta. La forma a ventaglio è data dalla presenza simultanea di particelle di piccole e grandi dimensioni. Per comete a distanze inferiori ad 1 Unità Astronomica, la chioma di una cometa "polverosa" assume una forma parabolica.
Chiaramente, per comete con forma della chioma a ventaglio o parabolica, non esiste un confine netto tra chioma e coda.

Una chioma può estendersi per milioni di chilometri dal nucleo.
Il suo diametro viene indicato generalmente in minuti d'arco ('). Se la chioma è rotondeggiante, la misura è reale. Se invece è allungata o ha una coda, questo valore rappresenta le sue dimensioni minime (riferite generalmente ad angolo retto rispetto alla coda) e passante per la parte più luminosa della chioma stessa.


by M.F. - (Mario.F@mclink.it)