Il cielo è pieno oggetti incredibili, le cui immagini sono disponibili nel World Wide Web. Ogni settimana, troverai l'immagine di un luogo diverso del nostro affascinante universo accompagnata da una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista.
Picture Credit: NASA, Voyager Project.
Descrizione:
Nell'agosto del 1989, la sonda Voyager 2
passo vicino a Nettuno, il più lontano dei pianeti gassosi giganti del sistema solare.
Il massimo avvicinamento al pianeta avvenne durante il passaggio ravvicinato a Tritone, la sua luna più grande.
Da una distanza di oltre 38.000 km, la sonda automatica analizzo la superficie del satellite, la cui temperatura media si aggira sui -200° C, scoprendo, con non poca sorpresa, un mondo complesso ed attivo.
Per esempio, le striature scure dell'immagine, sembra siano originate da piccoli vulcani e potrebbero essere composte da azoto ghiacciato e composti organici espulsi durante eruzioni simili a quelle dei geyser terrestri.
Copyright: Robert J. Nemiroff e Jerry T. Bonnell
Torna all'archivio
Torna all'immagine della settimana
Vai alla HomePage di Astro-link
GEYSER SU TRITONE