Molte culture stabiliscono una relazione tra ciclo lunare e mestruale e successivamente una stretta relazione con la sfera sessuale. A volte la Luna è un essere maschile che provoca le mestruazioni (come in Sudamerica, Polinesia ed Indonesia), altre volte è un essere femminile ed altre ancora un essere bisessuale (Nord America, Africa). Nella cultura europea, ma anche nelle culture primitive, si trova una valenza "vegetale" alla Luna, messa in relazione alla crescita delle piante; molto spesso alcune divinità, nelle culture più progrdite, sono simultaneamente in relazione con la Luna da una parte e con la vegetazione e la fecondità dall'altra.
L' eclissi lunare risulta essere fondamentale per la spiegazione di alcuni miti presenti nelle culture primitive: spesso il fenomeno è spiegato con il fatto che un animale o un essere mitico tenta di divorare l'astro (eschimesi, Noed e Centro America, Africa) e in genere si reagisce provocando rumori per allontanare l'essere che minaccia la Luna. Nell'ambito delle "religioni superiori" si può ricordare la divinità greca Selene, personificazione della Luna poi identificata con Artemide, che pure assunse un carattere lunare. In Egitto il carattere lunare era attribuito a Osiri e Isi (che poi diventa Selene in età ellenistica). Molte divinità centrali per le culture mesopotamiche sono in qualche modo legate alla Luna.
Un importante collegamento viene poi istituito tra la Luna ed il calendario, dovuto principalmente alla periodicità. La regolare celebrazione di novilunio e plenilunio rappresentò per molti popoli un riferimento cardine per il computo del tempo. Esistono calendari lunari, basati sulle lunazioni, come quello momettano; altri lunisolari, che cercano di far coincidere i mesi con le lunazioni e le stagioni (solari), come quello ebraico.